1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Dopo la nascita. La Cartella del Neonato della Regione Emilia-Romagna
Informazioni per il neonato

 

Il pianto del neonato

 

Il pianto è il modo di comunicare dei neonati: cresciuti per nove mesi nella pancia della madre, contenuti dalle pareti dell'utero, raggiunti da rumori rassicuranti
(come il battito del cuore materno), comunque attutiti, protetti dall'esposizione a luci o a sbalzi di temperatura violenti, si ritrovano, dopo il parto, separati
dal corpo della madre. Questo può spaventarli e farli piangere per richiamare la madre o il padre e recuperare quel contenimento che avevano in pancia.
È un processo che gradualmente si attenua, man mano che il neonato cresce, ma, soprattutto nelle prime settimane e mesi, una vicinanza con un adulto accudente è importante. Consolare un neonato non vuol dire viziarlo, ma rassicurarlo, confermargli che non è solo: questo lo renderà più autonomo crescendo.
Il pianto, inoltre, non è sempre segno di dolore. I neonati possono piangere facendo  smorfie,  contraendosi  e  agitandosi  nervosamente  anche  senza  avere un problema di salute: possono piangere perché hanno fame, perché vogliono essere cambiati, perché hanno bisogno di attenzioni, perché sono stanchi e non riescono ad addormentarsi o per piccoli malesseri.


 

A volte, soprattutto durante i primi mesi di vita, il pianto del bambino può sembrare inconsolabile. Ma piangere è l'unico strumento che il neonato possiede per comunicare. È importante prenderli in braccio, accarezzarli, consolarli parlando loro con voce calma o cantando loro qualche ninna nanna, cullarli con un movimento ritmico, perché questo li rassicura e li fa stare meglio.
Se si è preoccupati si può consultare il pediatra per un controllo. Bisogna tenere presente che alcuni bambini piangono più spesso di altri perché è il loro modo per "raccontare" ai genitori bisogni o malesseri soprattutto nei primi 2-3 mesi di vita.

ATTENZIONE A NON SCUOTERE IL NEONATO!

Qualunque sia il motivo del pianto (fame, sonno, caldo o freddo, il bisogno di essere cambiato o di coccole, ecc.), non bisogna mai perdere la calma e mai scuotere il bambino perché smetta di piangere: i muscoli del collo di un neonato sono ancora molto deboli e movimenti troppo bruschi, anche quelli che non ci sembrano violenti, possono portare a gravi lesioni cerebrali, che si manifestano con convulsioni, paralisi fino alla morte del bambino. È quella che viene conosciuta come Shaken baby syndrome o Sindrome del bambino scossoe rappresenta un grave rischio per il neonato.
Per calmare il pianto del neonato, senza rischiare di fargli male, ci sono tante soluzioni da provare:

  • prenderlo in braccio e tenerlo a contatto pelle a pelle,
  • contenerlo fisicamente piegando le gambette in posizione fetale, utilizzando, se disponibile, un marsupio o una fascia,
  • fargli un bagnetto rilassante,
  • fargli fare un giro in macchina,
  • cullarlo nella carrozzina,
  • rivolgersi al neonato cantando o parlando con voce tranquilla (il bambino riconosce la voce degli adulti di riferimento),
  • fargli sentire un rumore continuo, come quello di un phon o di un aspirapolvere.
 

Uscire di casa per una passeggiata, meglio se in un parco, può spesso risolvere la situazione. Il bambino si calma e si addormenta distratto dai rumori della natura e il genitore può rilassarsi all'aperto e scaricare la tensione camminando e spingendo il passeggino.
Il pianto del bambino può diventare esasperante e può succedere che chi se ne prende cura possa sentirsi sfinito: non c'è nulla di male nel riconoscerlo. Se il pianto non si ferma, diventa esasperante e non riusciamo più a gestirlo né a sopportarlo non dobbiamo avere paura di farci aiutare: se c'è qualcuno in casa affidiamo a questa persona il bambino per un po' e prendiamoci una pausa. Una volta riposate sarà più facile gestire il bambino. Se invece siamo da sole in casa, la cosa migliore da fare è lasciare il bambino in un posto sicuro e in una posizione sicura, come nella culla a pancia in su, e allontanarci  momentaneamente fino a quando non riacquisiamo un certo equilibrio.

 
 
 
 
 

Data di pubblicazione: 22.04.2021

  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna